Per prendersi cura della propria salute mentale, la quale va di pari passo con la propria salute fisica e con il benessere generale
Psicoterapeuta ad indirizzo biopsicologico. Neuropsicologo e Psicologo forense. Segretario Associazione Nazionale Psicologi in Farmacia (ANPIF - Benessere).E' stato docente in Psicologia dell'Alimentazione C/o Facoltà di Medicina Università di Padova.
Già Presidente dell’Associazione Nazionale Psicologi Forensi e presidente Fibronet. E' stato vicepresidente onorario dell’Associazione Padri Separati e responsabile di vari progetti nell’educazione e nel recupero sociale.
L’iniziativa “Lo Psicologo in Farmacia”, già sperimentata con successo in numerose città italiane, Milano, Roma, Torino, Bologna, Varese ed altre, nasce dalla sinergia della professionalità di Farmacisti e Psicologi e dalle associazioni di categoria alle quali fanno riferimento, l’Ordine del Farmacisti e l’Ordine degli Psicologi, ma anche con le Istituzioni territoriali, come Federfarma, i Comuni, le ASL
Diagnosi differenziale, attraverso l’analisi della struttura dell’Io e della personalità.utilizzazione di test psicologici in ambito forense, clinico, scolastico, lavoro-correlato ...
Terapia od aiuto neurocomportamentale per superare l'ossessiva percezione del bisogno della sostanza o comportamento da cui la persona è dipendente. Chiedi informazioni per l'argomento dal modulo contatti...
Diagnosi e terapia di: Disturbi dell’attenzione, Memoria, Linguaggio, Funzioni frontali, Funzioni Cognitive generali, Funzioni prassiche, Intelligenza sociale...
Supervisione di casi clinici. Gestione gruppi terapeutici o d’aiuto. Progettazione e sviluppo di progetti in ambito scolastico e sociale...
Il modello di riferimento psicosomatico, che parte da Sador Ferenczi e psicoanalisti classici, viene integrato con moderne conoscenze del funzionamento cerebrale...
Intervento nella risposta emotiva e nelle azioni adattive. Analisi e soluzione a situazioni critiche d’Azienda (mobbing, esuberi, burnout,ecc.)
Un dolore percepito inizia quasi sempre con uno stimolo valutato come nocivo di tipo meccanico, termico, elettrico o chimico. La percezione del dolore quindi dipende dalla capacità di controllo centrale. (Dott. Giulio Maggia)
Tutti soffriamo quando non abbiamo soluzioni, ma chi soffre di più? Chi cerca un rimedio solitamente è combattuto tra diverse proposte e quando non vogliamo che il nostro malessere ricade su chi ci vive accanto allora non bastiamo più noi stessi, quindi ci affidiamo ad un professionista.
L’alienazione parentale, ormai è sempre più frequente, come dimostrato da studi accurati, che l’impatto del divorzio sui figli ha una conseguenza psicologica che non può essere trascurata.
Via Lorenzo Ghiberti, 16 - 35134 Padova
Telefono 049 609 929
Cellulare 348 410 7607
E' possibile raggiungere il Dott. Giulio Maggia arrivando dal casello autostradale di Padova Ovest, se arrivi in auto.Se Arrivi in treno, dalla stazione centrale di Padova è possibile prendere il pullman numero 15